
Parlare di misericordia è parlare di uno stile di vita che può rimodellare tutto, anche l’educazione. Basta, ad esempio, scavare in una delle parabole più ricche di Gesù, quella del Padre misericordioso (Lc 15,11-32), che noi erroneamente chiamiamo del “Figliol prodigo”, per esserne convinti. In essa troviamo infatti sei mosse [...]

Nell’acqua corrente non si vedono le stelle. I fiori artificiali si fanno in un giorno solo ma restano sempre senza profumo. Insomma, la fretta ci fa lo sgambetto! La fretta insidia tutto, a partire dall’educazione. Solo le pause costruiscono. A condizione che siano intelligenti, come le quattro che proponiamo. La pausa [...]

Natale è una Festa immensa. Esaurirla in poche righe è impossibile. È necessario fare delle scelte. Quest’anno parleremo del Natale come tempo di regali, come tempo di doni. Ne parleremo, ovviamente, dal punto di vista pedagogico. Il succo del Natale, quello vero, non quello taroccato d’oggi, è tutto qui: Natale [...]

Abbiamo dimostrato che il “cosismo” è un virus che insidia alla radice l’educazione. Dobbiamo difenderci, ad ogni costo. Per riuscire nell’impresa proponiamo due strategie concrete: il rafforzamento del cervello e il rilancio della sobrietà. Il rafforzamento del cervello È spiegabile che questa debba essere la prima mossa per battere il [...]

Le cose ci arricchiscono di beni, ma ci impoveriscono d’umanità. L’educatore deve prenderne coscienza. Per questo desideriamo informarlo sull’insidia del “cosismo” per mettere in salvo l’educazione. Pensiamo di avere tutte le carte in regola per usare questi termini. ‘Cosismo‘: parola che non si trova nei dizionari, ma in mille cervelli. [...]

Gli anni passati in famiglia sono gli anni delle radici, gli anni che hanno il futuro in tasca. Lo sapevate che il 50% dello sviluppo dell’intelligenza del bambino si verifica tra il concepimento ed i quattro anni di età circa, il 30% tra i quattro e gli otto anni, il 20% [...]

Parliamo di fatti provati in lungo e in largo da migliaia di psicologi i quali hanno accertato il bisogno innato di amore di ogni neonato umano. Bisogno che, per essere soddisfatto, deve avere questi caratteri: essere costante, personalizzato e totale. Secondo noi, le ragioni di fondo che spiegano il perché della [...]

Forse mai come oggi la famiglia è stata così tanto assediata,così tanto bersagliata. Eppure noi ci collochiamo dalla parte di coloro che la difendono. Pensiamo di avere tutte le carte in regola per giustificare tale scelta. Difendiamo la famiglia perché è l’anticamera di tutto: il luogo primario della nostra umanizzazione. [...]

C’è da augurarsi che nessuno dei lettori sia ammalato della malattia di cui dobbiamo (sì, lo sentiamo come dovere!) parlare adesso: il rachitismo. I medici ci dicono che chi è affetto da rachitismo è carente di vitamina D, per cui l’ossificazione è ostacolata e la crescita bloccata ed ecco l’uomo debole, [...]

Se la malattia della ‘figliolite’ può avere una giustificazione nella sensibilità delle mamme, se la ‘tarantolite’ si può spiegare in tempi di crisi come i nostri, la ‘sclerocardia’ (‘durezza di cuore’) non ha giustificazione alcuna, tanto è cattiva e disgustosa. Non è forse vero che non amare i figli è [...]