
L’arte di educare non è per gente pigra! Impiantare un uomo nuovo richiede un insieme di mosse magnifiche, ma impegnative! Le stiamo snocciolando, di mese in mese. Ormai siamo alla sesta: risplendere! ‘Risplendere’, sì, perché educare non è salire in cattedra, ma è tracciare un sentiero. Educare è essere ciò che [...]

Siamo alla quinta mossa fondamentale nell’arte dell’educazione: la mossa del parlare. È vero che l’esempio è tuono, mentre la parola è suono, però senza il suono della parola, neppure l’esempio avrebbe la potenza del tuono, perché non sarebbe capito! La parola è fondamentale per tre motivi. Primo: perché è grazie ad [...]

Il lettore sa che quest’anno presentiamo le mosse fondamentali della magnifica impresa che è l’educazione dei figli. Ormai siamo arrivati alla quarta mossa. ‘Seminare’ è la mossa di partenza; ‘tifare’ è la mossa che incoraggia a crescere; ‘aspettare’ è la disposizione all’attesa dei frutti, per non scardinare tutto in partenza; [...]

Siamo alla terza mossa mossa dell’arte di educare: ‘seminare’ è la mossa di partenza; ‘tifare’ è la mossa che incoraggia a crescere; ‘aspettare’ è la disposizione all’attesa dei frutti nel figlio per non scardinare tutto in partenza. Ecco perché il verbo ‘aspettare’ entra di diritto nel vocabolario pedagogico. Eppure, oggi, [...]

Tifare per il figlio. Ogni bambino nasce ricco. Arriva sulla Terra con quei preziosi trecento grammi di cervello che gli danno possibilità pressoché infinite. Sì, se utilizzassimo a pieno il nostro cervello, salterebbero tutte le scale per misurare l’intelligenza, tutti i test mentali. Il cervello ha la capacità di immagazzinare [...]

Seminare è la mossa-base dell’arte di educare. Educare, infatti, è una lunga pazienza: oggi si getta un seme…domani si raccoglierà. Hanno trovato in Egitto chicchi di grano risalenti ai tempi dei faraoni; qualcuno li ha seminati: dopo pochi mesi ondeggiavano spighe ripiene di ottimo frumento! Potenza del seme! Per questo l’educatore crede [...]

Non c’è dubbio che un mondo senza padri è un mondo che ha inquilini umanamente più poveri. Almeno una volta all’anno dovrebbe essere fatto obbligo parlare del padre in tutte le riviste sensibili all’arte educativa, come la nostra. I padri sono, con le madri, i protagonisti decisivi dell’impianto di un uomo [...]

L’arte di educare conosce alcune strategie, alcune ‘astuzie’ pedagogiche sagge e valide. Secondo il nostro stile che non ama i gargarismi, ecco subito qualche esempio. Uno dei più diffusi tormentoni delle mamme italiane è riuscire a far mangiare il bambino. Ebbene, vogliamo che mangi? Non supplichiamolo perché mangi! Pratichiamo, cioè, [...]

Molti pedagogisti notano che negli ultimi cento anni vi è stato un triplice passaggio: dai genitori-autoritari si è passati ai genitori-permissivi, per arrivare, oggi, ai genitori-regrediti, ai genitori non cresciuti. Il brillante scrittore inglese Oscar Wilde (1854-1900) diceva: “In quest’epoca tutti sono così ansiosi di educare il prossimo che non [...]

Alcuni anni fa la psicologa Judith Rich Harris ha messo in circolazione un libro (“Non è colpa dei genitori”, Mondadori, Milano, 2000) che continua a far discutere. In esso la psicologa americana sostiene che, ormai, i figli imparano più fuori casa che in famiglia, più dai coetanei che dai genitori. [...]