Fraternamente
Don Giancarlo
Rubrica tenuta dal nostro parroco Giancarlo Manieri

Fraternamente don Giancarlo HESED/MISERICORDIA… Oggi non sembra un vocabolo di moda, al contrario. Eppure arriva un Giubileo che vuole risuscitare
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo L’imperatore Giuliano scrive: “Gli dei ci vogliono insegnare che dobbiamo raccogliere e offrire loro i frutti migliori
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Le cronache di questo nostro tempo ci parlano di cieli solcati da nuvole dense e minacciose, da
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Quando don Bosco si recò la prima volta in Francia, dovendo fermarsi colà per parecchio tempo, fu
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Un grande uomo del secolo scorso, Raoul Follereau, apostolo dei lebbrosi, conosciuto in tutto il mondo, in
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Dicembre il mese della santa festa che ha fatto cristiane anche le nevi: (ne parla il vento
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Deliziosa una parabola del bruco e della farfalla di S. Teresa D’Avila. Parla di piccoli semi, simili
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo “Signori si nasce… e io lo nacqui!”, è una delle frasi famose regalateci dal principe (!) Antonio
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo A girare per il nostro quartiere viene un nodo alla gola e un grande scoramento. Quasi tutti
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Don Bosco ai suoi giovani ha parlato spesso di paradiso e inferno, due vocaboli che oggi stanno
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Siamo all’inizio del Bicentenario della nascita di Don Bosco. La sua figura ci accompagnerà per l’intero prossimo
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo È Pasqua! Buona Pasqua! Il diorama (il presepe pasquale che abbiamo iniziato due anni fa) quest’anno include
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Circondato da un gruppo dei suoi ragazzi dell’Oratorio di Valdocco, Don Bosco un giorno domandò a bruciapelo:
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Xa Maria Il grande archeologo francescano, padre Bellarmino Bagatti, ha scoperto, nel luogo dove la tradizione diceva
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo For Good and Evil. “For Good and Evil” è un libro tormentone di 600 pagine, di Charles
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Don Bosco e la politica. Massimo D’azeglio. Stiamo vivendo periodi convulsi della nostra storia, in cui tutti
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Le stelle d’Europa. Nel 1950 il neonato Consiglio d’Europa bandì il concorso per realizzare la bandiera della
Leggi tutto...
Fraternamente don Giancarlo Buon periodo pasquale Se nonostante tutto io sono ottimista, è perché Cristo è risorto!”. L’ha scritto un
Leggi tutto...
Documenti
Rettor Maggiore
Raccolta dei documenti del Bicentenario, redatti dal Rettor Maggiore Don Pascual Chávez Villanueva

Documenti del Rettor Maggiore Brano conclusivo della STRENNA 2013 QUANDO CREDEVI CHE IO NON STESSI GUARDANDO Mancano 616 giorni al
Leggi tutto...
Documenti del Rettor Maggiore Preghiera a MARIA per le VOCAZIONI O Maria, Madre e Maestra di tutti i discepoli del
Leggi tutto...
Documenti del Rettor Maggiore Brano conclusivo della STRENNA 2013 QUANDO CREDEVI CHE IO NON STESSI GUARDANDO Quando credevi che io
Leggi tutto...
Ci stiamo avvicinando al Bicentenario della nascita di Don Bosco, che si celebrerà il 16 Agosto 2015. È un grande
Leggi tutto...
Documenti
Rettor Maggiore
Raccolta dei documenti del Bicentenario, redatti dal Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime

Documenti del Rettor Maggiore L’ANNUNCIO Giunti a questo mese di giugno, alla fine degli impegni educativo-scolastici in un emisfero, mi
Leggi tutto...
Avete inteso che si dice?
Ascoltiamo i segnali che ci da la società in cui viviamo

Avete inteso che si dice? IL COSTUMINO DELL’ANNO PROSSIMO Passato il Carnevale, non ti restano che il ricordo della gioia
Leggi tutto...
INSIEME AI SACERDOTI insieme ai più deboli SUI SACERDOTI PUOI SEMPRE CONTARE. ORA SONO LORO A CONTARE SU DI TE
Leggi tutto...
Avete inteso che si dice? Sedutosi di faccia al tesoro, Gesù guardava la folla che vi gettava monete, e molti
Leggi tutto...
Avete inteso che si dice? La maggior parte dei bambini coinvolti nell’accattonaggio appartiene a comunità nomadi Rom di origine slava,
Leggi tutto...
Avete inteso che si dice? Tu lavori dal 1 gennaio al 31 dicembre; questi per avere lo stesso stipendio potrebbero
Leggi tutto...
Avete inteso che si dice? Ventimila persone. Se ieri si fosse verificato un terremoto o un’alluvione, che avesse causato la
Leggi tutto...
Avete inteso che si dice? “L’ITALIA NON È METICCIA! KYENGE RIMPATRIATA SUBITO”. è stato scritto su un muro del liceo
Leggi tutto...
Lo sfruttamento nel lavoro: oggi ne sono vittime 218 milioni di bambini e adolescenti, 165 milioni dei quali svolgono un’attivita’
Leggi tutto...
I gruppi parrocchiali uno alla volta

I gruppi parrocchiali uno alla volta “Tutto quello che avete fatto ad uno di loro l’avete fatto a me” SPORTELLO
Leggi tutto...
I gruppi parrocchiali uno alla volta I Salesiani Cooperatori sono laici organizzati in un’associazione a carattere mondiale. I Cooperatori sono
Leggi tutto...
I gruppi parrocchiali uno alla volta Da oltre 15 anni è attiva nella Parrocchia S. Giovanni Bosco di Roma, un’aggregazione
Leggi tutto...
Il gruppo “Coro Giovani & Universitari” della nostra parrocchia nasce tre anni fa, apparendo subito come una novità, essendo costituito
Leggi tutto...
Dall’autobiografia “Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales”

UMANITA E RETORICA – LUIGI COMOLLO Compiuti i primi corsi di ginnasio (1), abbiamo avuto una visita del Magistrato della
Leggi tutto...
BUONI COMPAGNI E PRATICHE DI PIETÀ Fra coloro che componevano la Società dell’Allegria ne ho potuto rinvenire alcuni veramente esemplari.
Leggi tutto...
I COMPAGNI - SOCIETÀ DELL’ALLEGRIA – DOVERI CRISTIANI In queste prime quattro classi ho dovuto imparare a mio conto a
Leggi tutto...
SCUOLE DI CHIERI - BONTA’ DEI PROFESSORI - LE PRIME QUATTRO CLASSI DI GRAMMATICA Dopo la perdita di tanto tempo,
Leggi tutto...
D. CAFFASSO INCERTEZZE – DIVISIONE FRATERNA SCUOLA DI CASTELNUOVO D’ASTI – LA MUSICA; IL SARTO In quell’anno (1) la divina
Leggi tutto...
Lo studio e la zappa – Una cattiva e una buona nuova – Morte di Don Calosso Fino a tantoché
Leggi tutto...
Prima Comunione – Predica della Missione – Don Calosso – Scuola di Murialdo Io era all’età di anni undici, quando
Leggi tutto...
PRIMA DECADE: 1825-1835 PRIMI TRA TTENIMEN TI COI FANCIULLI – LE PREDICHE – IL SALTIMBANCO – LE NIDIATE Voi mi
Leggi tutto...
UN SOGNO A quell’età ho fatto un sogno (1), che mi rimase profondamente impresso nella mente per tutta la vita.
Leggi tutto...
DIECI ANNI D’INFANZIA Il giorno consacrato a Maria Assunta in Cielo fu quello della mia nascita (1), l’anno 1815, in Murialdo,
Leggi tutto...
Quando aveva 58 anni, per ordine di Pio IX, Don Bosco dovette scrivere la storia dei primi quarant’anni della sua
Leggi tutto...In prima pagina

Il domani, domenica 28 marzo, D. Bosco col Ch. Rua, entrò nella Basilica di S. Pietro molto prima che incominciassero
Leggi tutto...
CONTRO LA GLOBALIZZAZIONE DELL’INDIFFERENZA “Rendi il nostro cuore simile al tuo, Signore Gesù” Cari fratelli e sorelle, La Quaresima è
Leggi tutto...
Veder iniziare i lavori è altra cosa: è come un punto fermo, una certezza, un passo in avanti senza ritorno.
Leggi tutto...
A chi entra in Basilica si presenta lo spettacolo insolito di una selva di pali che sorreggono una grande piattaforma
Leggi tutto...
“GRIGIO” -così lo aveva chiamato don Bosco. Era un cane che compariva all’improvviso se c’era qualche pericolo per la sua
Leggi tutto...
Per conoscere ancor di più Don Bosco, rendiamo omaggio al caro Salesiano Don Edmondo D’Eramo, che passò gli ultimi anni
Leggi tutto...
Nell’anno Bicentenario della nascita di Don Bosco, il Papa ha concesso di poter ottenere l’Indulgenza Plenaria, come fosse un Anno
Leggi tutto...
Don Nicola Vitone, fin da ragazzo era stato addestrato al culto della musica e di questo prezioso dono aveva arricchito
Leggi tutto...
Nasce a Catania “Don Bosco Island” per realizzare l’accoglienza e per rispondere all’emergenza migratoria che coinvolge non solo le coste
Leggi tutto...
Uno sguardo approfondito sul Diritto al Cibo Il sabato pomeriggio È una proposta per giovani, studenti universitari, insegnanti, animatori, educatori,
Leggi tutto...
Papa Paolo VI è stato il 262º vescovo di Roma e papa dal 21 giugno 1963 fino alla morte (6
Leggi tutto...
UN AIUTO AI CONFINI DEL MONDO Il progetto promosso dalla Corsa dei Santi riguarda una terra missionaria lontanissima, situata in
Leggi tutto...
Sulla facciata del Tempio, campeggiano 2 pennoni a ricordo del Bicentenario della nascita di Don Bosco. Su quello di destra
Leggi tutto...
Da vari anni, sotto la mirabile guida della dott.sa Laura Rizzi, organizzato da “Fede e Cultura”, un gruppo di appassionati
Leggi tutto...
Una lampada accesa, giorno e notte, per 365 giorni, dinanzi alla insigne reliquia di San Giovanni Bosco (una vertebra cervicale
Leggi tutto...
Stiamo procedendo ad un progressivo restauro di molte parti della Basilica, che con l’andare del tempo stanno subendo un vero
Leggi tutto...
Il Progetto è stato realizzato in 60 sale della Comunità di tutta Italia e la nostra è stata l’unica nel
Leggi tutto...
Dopo 5 anni il Movimento Giovanile Salesiano ritorna al Don Bosco L’ appuntamento, già in programma e in altra sede,
Leggi tutto...
Il 25 marzo, alle ore 10,20 è stato eletto dal Capitolo Generale dei Salesiani il nuovo Rettor Maggiore della Congregazione
Leggi tutto...
Don Enrico Pozzoli, il Salesiano che fu punto di riferimento di tutta la famiglia Bergoglio e in particolare di Jorge
Leggi tutto...
La Coppa del mondo di calcio, prima di approdare in Brasile, farà il giro delle Nazioni qualificatesi per il Mondiale
Leggi tutto...
Don Enrico Pozzoli, il Salesiano che battezzò Papa Francesco il giorno di Natale e che intervenne più volte per risolvere
Leggi tutto...
Lettera del Parroco e della Direttrice delle suore salesiane Gent.ma Presidente del Municipio VII Dott.ssa Susana Ana Maria Fantino, Gent.mo
Leggi tutto...
Il 19 ottobre nella Basilica di S. Stefano a Budapest (Ungheria) è stato proclamato Beato. Stimato dai compagni Stefano Sandor
Leggi tutto...
“Io per voi studio…” è scritto sotto il poster che campeggia nella hall d’ingresso della Residenza Universitaria di Viale dei
Leggi tutto...
Con i mesi di Settembre-Ottobre per i ragazzi e i giovani riprende un tratto significativo di percorso di crescita, soprattutto
Leggi tutto...
PIER GIORGIO FRASSATI a soli 24 anni, il 4 aprile 1925, moriva stroncato da una malattia contratta nell’assistere alcuni malati
Leggi tutto...
VENANZO CROCETTI (Giulianova 1913 – Roma 2003), a 100 anni dalla sua nascita riceve l’omaggio di una MOSTRA di 85
Leggi tutto...
La conoscenza di Don Bosco è uno dei temi cari al Rettor Maggiore, Don Pascual Chávez. “Ritornare a Don Bosco”
Leggi tutto...
(ANS – Roma) – Nel 1949 Jorge Mario Bergoglio frequentò, assieme al fratello minore, il collegio salesiano “Wilfrid Barón” di
Leggi tutto...
(ANS – Città del Vaticano) – Il 18 marzo, alla vigilia della Celebrazione Eucaristica per l’inizio del Ministero Petrino, la
Leggi tutto...
“Che Dio vi perdoni” ha detto il nuovo Papa ai Cardinali che lo avevano appena eletto. C’è tutta l’umiltà e
Leggi tutto...
Le vie della nostra parrocchia sono intitolate a personaggi dell’antica roma del tutto a noi sconosciuti. Pretore nel 193 a.
Leggi tutto...
Scuola pubblica, non privata I numeri, al di là di ogni ideologia preconcetta e anticlericale, dicono chiaro che il servizio
Leggi tutto...I NUMERI IN PDF
Anno 1 Numero 0 – 31 marzo 2013
Pasqua di Resurrezione
Anno 1 Numero 1 – 12 maggio 2013
Giornata mondiale della comunicazione
Anno 1 Numero 2 – 24 maggio 2013
Festa di Maria Ausiliatrice
Anno 1 Numero 3 – 29 giugno 2013
Festa dei santi Pietro e Paolo
Anno 1 Numero 4 – 29 ottobre 2013
Memoria del Beato Michele Rua
Anno 1 Numero 5 – 8 dicembre 2013
Festa dell'Immacolata
Natale 2014 Scarica il numero di Natale 2014 con gli auguri del Parroco!