SABATO 21 MARZO h. 10.00
Appuntamento fermata metro Colosseo
Questo itinerario ha per oggetto una delle chiese stazionali del percorso quaresimale e si può inserire a pieno titolo nei luoghi legati al grande artista Michelangelo Buonarroti (Firenze 1475- Roma 1564) che ideò per la tomba di papa Giulio II della Rovere da collocarsi nella basilica di San Pietro in Vaticano, un grandioso progetto. Il monumento venne solo in minima parte realizzato e si incentrò sulla figura di Mosè (1513-15) e sul ritratto del papa e venne infine posto qui in S. Pietro in Vincoli. La basilica, nota anche come Eudossiana, fu costruita nel 442 d.C. sull’Esquilino per volere dell’imperatrice Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III. La chiesa, realizzata per custodire le leggendarie catene di S. Pietro, si legò ai papi della famiglia Della Rovere Sisto IV e Giulio II che commissionarono i restauri. All’interno di S. Pietro in Vincoli ci sono numerosi capolavori come il Sant’Agostino del Guercino ed il Ritratto del cardinale Margotti del Domenichino. Nell’adiacente convento venne collocata la Facoltà di Ingegneria. La chiesa fu amata da Don Bosco che qui celebrò molte volte la S. Messa.