
Da vari anni, sotto la mirabile guida della dott.sa Laura Rizzi, organizzato da “Fede e Cultura”, un gruppo di appassionati delle bellezze di Roma, si concede un sabato “di scoperta” di luoghi inediti.
Quest’anno per celebrare il bicentenario dalla nascita di S. Giovanni Bosco, il programma di visite guidate del progetto Famiglia e Cultura si concentrerà sui luoghi di Roma visitati dal santo piemontese, che fece 20 viaggi
nella Città Eterna.
Seguendo la pubblicazione “La Roma di S. Giovanni Bosco” che analizza in dettaglio le singole tappe di alcuni viaggi nella Capitale, faremo durante i nostri incontri del sabato mattina un percorso che, come da nostra tradizione, ci porterà a scoprire o riscoprire parti della nostra città cariche di storia, arte, tradizioni e testimonianze di fede, quest’anno con un elemento in più: la presenza di
S. Giovanni Bosco.
Premettendo che il Santo trascorse circa 700 giorni a Roma dal suo primo soggiorno nel 1858 e che molti luoghi sono differenti, alcuni non visitabili, altri in restauro, altri hanno cambiato destinazione d’uso o proprietario e non sono aperti al pubblico, ho cercato di individuare luoghi ed itinerari nuovi, che non sono stati oggetto del nostro programma negli anni passati e di immaginare durante queste visite di fare un percorso nel tempo, nella Roma antica, in quella che vide S. Giovanni Bosco nella seconda metà del XIX secolo e in quella attuale.
Gli incontri solitamente avvengono il 3° sabato del mese.
I posti sono limitati, quindi è obbligatorio prenotare per sé e per i propri ospiti in anticipo per ogni visita indicando numero e nomi dei partecipanti e fornendo un recapito; alla prenotazione si richiede di versare la quota di partecipazione 6 euro/pax (a cui si aggiungono ove indicato nell’itinerario il biglietto di ingresso a siti archeologici, musei, edifici storici etc.)
Qualora il gruppo sia superiore ai 15 pax si noleggeranno sistemi audio trasmittenti (1,50 euro/pax) per garantire a tutti i partecipanti una buona qualità di visita.
Sul prossimo numero del giornale forniremo il programma completo delle visite, a cominciare da ottobre.
Per informazioni visita la pagina del Gruppo Turistico