
“Si è manifestata la gloria di Dio”: grande è il significato del Tempo di Natale. Tempo corto, il più corto di tutti, ma densissimo. Sembra quasi che la Chiesa voglia rispecchiare la dinamica della vita di tutti i giorni, in cui la maggior parte delle cose che accadono, si capisce [...]

E’ facile riconoscere Dio come Padre? E’ necessario che accada qualcosa perché riusciamo a riconoscerlo? Ci sentiamo figli di Dio veramente? E cosa vuol dire essere figli di Dio? Essere figlio di Dio vuol dire vivere nella carne, ma con una fame concreta che sta nella dimensione di figlio di [...]

Siamo, ormai, alla quarta mossa del Padre misericordioso che san Luca ci presenta nel quindicesimo capitolo del suo Vangelo. Dunque, il padre, dopo aver visto il figlio che sta ritornando a casa, ‘si commosse’, ‘gli corse incontro’ e ‘gli si gettò al collo’. Anche questo gesto è una della tante facce [...]

“Non era un santo dalla faccia da venerdì santo, triste musone” ma piuttosto “da domenica di Pasqua”. Era un “portatore sano” della “gioia del Vangelo”, sempre “gioioso, accogliente, nonostante le mille fatiche che lo assediavano quotidianamente”. E’ solo uno dei passaggi contenuti nella prefazione che Papa Francesco ha voluto scrivere al [...]

Le cose ci arricchiscono di beni, ma ci impoveriscono d’umanità. L’educatore deve prenderne coscienza. Per questo desideriamo informarlo sull’insidia del “cosismo” per mettere in salvo l’educazione. Pensiamo di avere tutte le carte in regola per usare questi termini. ‘Cosismo‘: parola che non si trova nei dizionari, ma in mille cervelli. [...]

Se la malattia della ‘figliolite’ può avere una giustificazione nella sensibilità delle mamme, se la ‘tarantolite’ si può spiegare in tempi di crisi come i nostri, la ‘sclerocardia’ (‘durezza di cuore’) non ha giustificazione alcuna, tanto è cattiva e disgustosa. Non è forse vero che non amare i figli è [...]

Caro don, Dopo questo mio breve sfogo forse non vorrà più vedermi […] ma le voglio lo stesso dire che voi preti siete un po’ farfalloni […] e non sono sola a pensarla così. (lettera firmata) Gentile Signora, Tralascio il resto della lettera, perché ribadisce quanto detto nella prima frase, [...]

Caro parroco, ho sentito da una sua omelia che lei ha parlato di “società liquida”. Che roba è? Quel pezzo del suo discorso è sfuggito alla mia comprensione. Vuol dire che la società si rimpicciolisce, si liquefà e corre via non si sa dove, come l’acqua?… O cosa? (Lettera firmata) [...]

Cari studenti universitari, tra pochi giorni, Sabato 6 maggio, ci incontreremo nell’Aula Magna della LUISS per il Forum degli studenti sul tema: “Protagonisti nella storia. Lo studio come, passione, vocazione e missione”. Vorrei condividere con voi il mio stupore e la mia ammirazione quando ho conosciuto il tema scelto dai [...]

Cari studenti universitari, la mia lettera di aprile vi giunge pochi giorni prima della Settimana Santa dalla celebrazione della Pasqua, cuore della vita della Chiesa, Domenica 16 aprile. Quest’anno, in particolare, il Venerdì Santo – giorno in cui la Chiesa celebra la passione, morte e sepoltura di Gesù – sarà [...]