
Il fine della Chiesa è rendere partecipi tutti gli uomini della salvezza operata dalla redenzione, e per mezzo di essi ordinare effettivamente il mondo intero a Cristo. Dunque gli studenti universitari cattolici, consapevoli della loro responsabilità come membra vive e attive della Chiesa, devono contribuire alla evangelizzazione degli studenti, professori e di tutti coloro che frequentano l’Università.
Portare avanti questa missione costituisce oggi una grande sfida; ma nonostante le difficoltà, restano sempre valide le parole profetiche di Paolo VI:
«Ognuno studi la propria disciplina, la propria specialità, ma se proiettate lo studio specialistico sullo sfondo dell’essere, tutto quello che voi venite a sapere diventa grandioso, diventa rivelativo».1
Il convegno organizzato dalla Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma sul tema: “Comunicare la fede ai giovani universitari” si pone come obiettivo quello di attuare insieme un rinnovato sforzo evangelizzatore degli universitari, attraverso la proposta di una formazione cristiana specifica per la vita universitaria e scoperta della cappellania universitaria come palestra in cui imparare sul campo la complessità e le sfaccettature della presenza della Chiesa nell’Università.
Il convegno prenderà in considerazione quattro ambiti di riflessione: lo studio, il tempo libero, il servizio agli altri e, infine la vita della comunità universitaria. In ognuno di essi ciascun partecipante sarà chiamato a dare il suo contributo declinandolo, per ciascun ambito, ponendo particolare attenzione alle seguenti categorie di giovani universitari: i non battezzati; coloro che non hanno completato l’iniziazione cristiana; coloro che, pur avendo completato l’iniziazione cristiana non partecipano alla vita della Chiesa; coloro che frequentano le realtà ecclesiali.
L’animazione del convegno è completamente affidata agli universitari provenienti da diverse realtà: cappellanie universitarie, collegi universitari, gruppi universitari parrocchiali e universitari aderenti a movimenti e associazioni ecclesiali. L’animazione dell’evento non riguarderà soltanto i contenuti ma anche l’impegno di coinvolgere gli amici che, per esperienza e impegno in università, potranno contribuire fruttuosamente a fornire proposte concrete per una rinnovata evangelizzazione della cultura.
1 PAOLO VI-G.B. MONTINI, in Educazione, intellettuali e società in G. B. Montini-Paolo VI, Giornate di Studio, Milano 16-17 novembre 1990, Istituto Paolo VI Brescia, Roma 1992, p.132.