
C’era una volta il pudore. Era un’evidenza e un mistero, una virtù, una forza, una risorsa. Il pudore è un istinto di autoconservazione, di protezione contro tutto ciò che può minacciare l’intimità e la dignità dell’individuo. Non si riferisce soltanto alla sessualità, ma a quelle pareti che consentono di distinguere [...]

Lo scrittore Michele Serra (1954) ha fatto centro: “Oggi si può essere mascalzoni, mediocri, anche scemi, ma la cravatta giusta al momento giusto, aggiusta tutto. Chi non si firma è perduto!”. Ormai tutto è spettacolo, tutto è look! “Appaio, dunque sono!”. “Luccico, dunque esisto!”. La mania esibizionistica è arrivata persino nella [...]

Il libro è palpabile, odoroso, manipolabile. Crea un rapporto affettivo e unico. Offre la possibilità di una lettura pacata, ‘filosofica’, paziente, soggettiva. Tutto ciò che neanche il miglior computer può offrire. Non salvare il libro è un atto che potrebbe configurarsi come un vero e proprio reato: reato pedagogico! Abbiamo tutte le carte [...]

In un tempo di umanesimo piatto, non è lecito essere neutrali. È doveroso prendere posizione e andare a scuola dai salmoni che vanno controcorrente. «Mamme e papà, imparate dai salmoni che vanno controcorrente! Sbarazzatevi dei copioni!» è l’invito perentorio che ci viene lanciato dallo psicoterapeuta Fulvio Scaparro. In un tempo di [...]

Al termine di una conferenza, una persona del pubblico domandò al sociologo che aveva parlato: «Secondo lei, la nostra è davvero una gioventù bruciata?» Il conferenziere, pronto: «Macché gioventù bruciata. È gioventù bollita!». Una sera, dopo un applauditissimo concerto, il maestro Andrés Segovia, considerato il più grande chitarrista di tutti i tempi, [...]

Salviamo il contatto visivo Uno dei segni della fretta che condiziona le persone del nostro tempo è l’incapacità crescente di comunicare con gli occhi. I contatti tra le persone si sono moltiplicati: internet, e-mail, telefonino…E ci stiamo dimenticando del contatto più semplice: il contatto visivo. In famiglia, scompaiono le occasioni [...]

Siamo una società al capolinea; una società che si sta suicidando? Non vogliamo crederlo: l’uomo è programmato per togliersi d’impaccio. Resta, comunque, il fatto che la barca del mondo naviga in acque agitate come mai. Ha bisogno di sostegno per evitare il naufragio. A offrire tale sostegno mira la nostra [...]

Dobbiamo imparare dai salmoni che vanno controcorrente. Ci stiamo preoccupando di dare ai figli quello che non abbiamo avuto noi. Perché non pensare anche a dare loro ciò che avevamo: il silenzio, lo stupore, la tenerezza? “La pecora che bela perde il boccone”. Sì, lo conosciamo bene il saggio proverbio. [...]

Che dire delle nuove modalità comunicative? Dove ci porteranno? Una cosa è certa: siamo nel bel mezzo di un’inarrestabile rivoluzione storica. Il numero dei bambini che sanno navigare in Internet è di gran lunga superiore a quelli che sanno allacciarsi le scarpe. La comunicazione digitale (la comunicazione tramite i cellulari, [...]

Quando le feste familiari diventano uno spettacolo eccessivo, organizzato per la nostra immagine, non per far felice il bambino. Le feste di compleanno dei figli stanno diventando una moda nazionale. Biglietti d’invito stampati in tipografia del tutto simili a quelli che si usano per la celebrazione delle nozze, oppure camioncini [...]